Tra un mese si terrà l’attesissima River Run Valtellina

Tra esattamente un mese si terrà la “River Run Valtellina”, un nuovo evento podistico autunnale organizzato dal Tean Resina Valtellina ASD, previsto per domenica 24 settembre.

Attualmente, sono già oltre cento gli iscritti a questa manifestazione, che propone un percorso completamente pianeggiante lungo le rive dell’Adda, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza unica in mezzo a un’oasi di tranquillità e verde.

Sono disponibili tre opzioni di percorso: la partenza e l’arrivo avverranno presso il Parco Bartesaghi, con tracciati di 9, 22 e 30 km. La distanza di 9 km è pensata per essere una gara veloce ma aperta a tutti i livelli di corridori, adatta sia a coloro che vogliono mettersi alla prova che a chi desidera una corsa rilassante con amici. La gara da 22 km sta diventando un classico nella regione valtellinese e gli organizzatori stanno lavorando per farne una mezza maratona a partire dal 2024, da inserire nel calendario nazionale Fidal. La gara da 30 km è dedicata ai corridori più esperti e a coloro che non si spaventano di affrontare questa distanza, magari in preparazione per una maratona autunnale.

Tutte le gare sono ufficialmente incluse nel calendario regionale delle manifestazioni Fidal e sono aperte ai tesserati regolarmente iscritti e in regola con le visite mediche sportive. Solo la gara di 9 km prevede una versione “non competitiva”, aperta a tutti gli appassionati di sport. Lungo tutto il percorso sono previsti punti di ristoro per i partecipanti e numerosi volontari per fornire assistenza lungo il tragitto.

Per ulteriori dettagli sulla River Run Valtellina e per le iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione attraverso il sito web ufficiale (www.riverrunvaltellina.it) o tramite i canali social su Facebook e Instagram (Valtellina River Run).

L’evento avrà anche una componente benefica, poiché la “River Run Valtellina” supporta il “Comitato Maria Letizia Verga ODV”, che si impegna a migliorare la qualità della vita dei bambini e ragazzi affetti da malattie ematoncologiche e malattie metaboliche e genetiche ad alta complessità terapeutica. Gli organizzatori e gli sponsor dell’evento hanno deciso di devolvere al comitato tutti gli utili derivanti dall’iniziativa.

Nella giornata della gara, presso il Parco Adda Mallero Bartesaghi, si terrà anche la “Family Run – Comitato Maria Letizia Verga”, una corsa colorata e non competitiva di 2 km per bambini e famiglie, all’interno del parco. Inoltre, il 24 settembre, la Pro Loco di Sondrio allestirà delle tensostrutture con stand gastronomici. Fonte: sondriotoday.it

Le eccellenze di Valtellina e Valchiavenna protagoniste al Meeting di Rimini

La Regione Lombardia si posiziona al centro delle attenzioni nell’ambito dell’edizione di quest’anno del Meeting di Rimini, mettendo in primo piano i prodotti tradizionali, le produzioni di alta qualità e le consuetudini che sottendono alla trasformazione dei prodotti locali.

Ogni giorno, grazie all’azione dell’Ente regionale servizi agricoltura e foreste della Lombardia (Ersaf), l’agricoltura proveniente da diverse zone geografiche sarà esposta in modo eloquente, con le peculiarità di ogni angolo della regione che saranno evidenziate attraverso sessioni di degustazione, percorsi sensoriali e vere e proprie “conversazioni” con i profumi e i sapori della tradizione. L’assessore regionale Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ha commentato: “Cibo e vini lombardi tornano al Meeting per offrire ai visitatori un assaggio delle eccellenze che la nostra regione produce in territori differenti tra loro ma tutti straordinariamente unici”. Beduschi ha sottolineato come la Lombardia, con le sue montagne, i suoi grandi laghi e la fertile pianura padana che contribuisce a rendere l’agricoltura lombarda la prima in Italia per il PIL, generi quotidianamente un immenso patrimonio, rappresentato da 75 produzioni DOP e IGP tra vino, formaggi, salumi, olio, prodotti ittici e miele, oltre a centinaia di specialità territoriali. Ciascuna di queste specialità costituisce un vero biglietto da visita che permette di scoprire borghi e luoghi, noti o meno, della Lombardia.

Beduschi ha concluso sottolineando che il compito della Regione è di sostenere quotidianamente questo sistema produttivo che unisce grandi realtà e piccoli artigiani, con l’obiettivo di difenderli da coloro che cercano di uniformare le loro peculiarità, riducendole a semplici dati su etichette ingannevoli o, ancor peggio, tentano di imitarle in modo pallido sui mercati.

Secondo i dati forniti dalla Coldiretti nel 2023, il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo ammonta a oltre 120 miliardi di euro.

Inoltre, le eccellenze della Valtellina e della Valchiavenna saranno protagonisti indiscusse. Martedì 22 agosto alle ore 15 è prevista la degustazione “Profumi e sapori della Valchiavenna”, con vini, formaggi d’alpeggio e salumi tradizionali contadini chiavennaschi. Tra i protagonisti vi sono il Grasso d’alpe della Val di Lei, la provola e lo stagionato di capra, e il Furmacc del Feen. Tra i salumi, non può mancare la rinomata bresaola chiavennasca, accompagnata dallo speck di Chiavenna e il filetto di suino stagionato. A completare questa esperienza gustativa, vi sono i vini Metodo classico e Orange, prodotti con uve a bacca bianca e vinificati come il rosso.

Inoltre, giovedì 24 agosto alle 18, prenderà vita l’evento ‘Il bianco e il rosso di Valtellina’, in cui i vini bianchi e rossi si accosteranno ai salumi e ai formaggi delle montagne valtellinesi. Tra le proposte, spiccano il Bitto, la Casera e il Matusc, formaggi umili ma autentici, insieme alla bresaola, alla slinzega e alla mortadella di fegato. Naturalmente, non potrà mancare la bisciola valtellinese, accompagnata dai vini Rezia (bianco) e Sassella.

International Skyrace Valmalenco Valposchiavo

L’evento si è svolto nel fine settimana, come un’edizione eccezionale, pianificata con l’obiettivo di ravvivare i successi dell’appena passato e di ravvivare i legami di amicizia tra due valli strettamente legate da storia e tradizioni condivise.

Nella giornata di domenica, presso Lanzada più di 350 atleti hanno preso posizione sulla linea di partenza, pronti a competere in una sfida intensa lungo i 30 chilometri di un percorso impegnativo e selettivo. Questa traccia impegnativa culmina con la salita fino al Passo di Campagneda, seguita da una discesa verso il traguardo di Poschiavo. Prevista una durata di circa due ore e mezza e un dislivello complessivo di 1800 metri. Nell’anticipo della gara, i responsabili dell’evento della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü hanno già ricevuto due significative approvazioni: l’apprezzamento delle due comunità coinvolte. Un nutrito gruppo di rinomati partecipanti si è contesa la vittoria e i due trofei dedicati alla memoria di Renato Parolini, figura di spicco della Sportiva Lanzada e Marino Zanetti, corridore svizzero. Fonte: www.sportdimontagna.com

Caspoggio, la località sciistica costretta a chiudere a causa del cambiamento climatico: lo si scopre nello speciale TG1 di Enzo Miglino

L’aumento della temperatura globale sta causando un grosso problema, soprattutto per chi ama sciare. In pratica, sulle Alpi si viaggia con una velocità doppia rispetto al resto del mondo e questo vuol dire che tutto si sta spostando 300 metri più su. Ormai nevica sempre meno e sempre più in alto e gli impianti sciistici a quote basse sono costretti a chiudere. Ad esempio, a Caspoggio (Sondrio) hanno dovuto dire addio alle piste di sci. Altri posti come Forni Avoltri (Udine) sono costretti a conservare la neve dell’anno precedente come un tesoro, solo per preparare la pista di biathlon. I ghiacciai sono l’indicatore più sensibile del cambiamento climatico e nel corso degli anni sono scomparsi ben 30 ghiacciai in Valle d’Aosta. Anche la flora e la fauna sono colpite dal cambiamento del clima e la tempesta Vaia ha lasciato cicatrici sui boschi del nord-est. Inoltre, gli animali come i camosci si trovano costretti a vivere a quote sempre più alte. Insomma, dobbiamo tutti prendere coscienza di questo problema e fare la nostra parte per salvare le nostre montagne. Ecco il video su Raiplay

Chiesa in Valmalenco: Horishima e Laffont vincono nello sci freestyle mentre Kingsbury si avvicina al titolo

Mikael Kingsbury si è classificato al secondo posto nella quinta tappa di dual moguls della Coppa del Mondo 2022-2023 a Chiesa in Valmalenco, portando il suo punteggio totale a 362 nella classifica generale e avvicinandosi alla conquista del titolo. Ikuma Horishima ha vinto la gara, mentre Julien Viel ha vinto il Small Final. Nel campo femminile, Anri Kawamura ha subito una battuta d’arresto e ha dovuto accontentarsi della vittoria nel Small Final, mentre Perrine Laffont ha vinto la gara battendo Elizabeth Lemley. L’ultimo appuntamento si terrà ad Almaty, in Kazakistan, il 18 marzo. Fonte e dettagli: https://www.oasport.it

Chiesa in Valmalenco: UFO in Valmalenco: il caso del luogotenente approda alle ‘Iene

L’ex comandante della stazione dei Carabinieri di Chiesa in Valmalenco, ha ricevuto e archiviato 23 moduli di avvistamento di Ufo segnalati dai cittadini del posto e dai turisti, inviandoli successivamente al Comando provinciale di Sondrio dell’Arma. Tuttavia, questo flusso di informazioni ha creato dei problemi con i superiori di Di Roio, che ha poi lasciato l’Arma anzitempo. La vicenda è stata portata alla ribalta dal programma televisivo “Le Iene”, che ha intervistato Di Roio riguardo agli avvistamenti, e che potrebbe andare in onda martedì. fonde e dettagli laprovinciadisondrio.it

Lanzada: Festa dei sampùgn 1-3-2023

La Festa dei Campanacci a Lanzada si svolge il 1° marzo ed è una celebrazione della tradizione locale di chiamare le mucche all’alpeggio utilizzando campanacci. La festa, nota anche come Festa dei Sampùgn, prevede una sfilata di persone vestite con costumi tradizionali che portano campanacci e si esibiscono in balli e canti tipici della zona. Inoltre, vengono allestiti stand gastronomici dove è possibile degustare piatti della tradizione valtellinese e acquistare prodotti locali. La Festa dei Campanacci rappresenta un momento di incontro e di valorizzazione delle radici e della cultura del territorio.

Programma
Ore 14.30
Partenza dal campo sportivo di Tornadri della sfilata a suon di campanacci lungo le vie del paese per risvegliare l’erba
Ore 16.00
nel salone dell’oratorio di Lanzada cioccolata e biscotti per tutti
Ore 19.30
sempre presso il salone dell’oratorio di Lanzada cena con polenta taragna, salsicce e formaggio accompagnata dal suono delle fisarmoniche. Contatti QUI

Lanzada: Junod e Vallet dominano la tappa di Coppa Italia di Sci Alpinismo Sprint

Ci sono stati dei fuoriclasse dello sci alpinismo alla Coppa Italia di Scialpinismo a Lanzada! Noemi Junod e Clizia Vallet hanno fatto doppietta negli Juniores, mentre il valtellinese Davide Sambrizzi ha vinto tra gli uomini. Nei Senior, la valtellinese Maria Moraschinelli ha avuto la meglio sulla lecchese Barbara Sangalli. Anche i Cadetti hanno gareggiato, con il valtellinese Emanuele Bertolina che ha preso il primo posto tra i Cadetti primo anno e la valtellinese Melissa Bertolina che ha vinto tra i Cadetti secondo anno. E ancora, Erik Canovi ha vinto nella sua categoria, mentre il team dello Sc C. Gex ha fatto una bella figura con il quinto posto di Davide Gadin e il nono di Alice Maniezzo. fonte e dettagli aostasports.it

Chiesa in Valmalenco: Le elezioni comunali si terranno a maggio

Il Consiglio dei Ministri ha deciso il giorno delle elezioni amministrative che si terranno il 14 e 15 maggio 2023 in sette comuni della provincia di Sondrio, tra cui il capoluogo. Solo a Sondrio si andrà al ballottaggio se nessun candidato sindaco ottiene il 51% dei voti al primo turno. Complessivamente, sono 103 i comuni in Lombardia chiamati al voto su un totale di 786 in Italia. In Valtellina e Valchiavenna si rinnoveranno sette amministrazioni comunali, tra cui quella di Chiesa in Valmalenco

Settembre 2023: Esplorazione dei ghiacciai e dei passi dell’Alta Valmalenco con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano

Un’escursione guidata in alta montagna nella Valmalenco, in programma per il 7 e l’8 settembre 2023. Il primo giorno, il gruppo si incontra al parcheggio della Diga di Campo Moro e parte per l’escursione al Rifugio Roberto Bignami, che si trova a un’altitudine di 2401 metri. Dopo aver lasciato gli zaini al rifugio, il gruppo si dirige verso il Sentiero Glaciologico Luigi Marson, che attraversa i ghiacciai di Fellaria Orientale e Occidentale. Il percorso è impegnativo e richiede attenzione e attrezzatura adeguata. La quota massima raggiunta è di 2638 metri e il tempo di cammino totale è di circa 5-6 ore. Il secondo giorno, il gruppo si divide in due: il Gruppo A parte per l’escursione al Rifugio Cristina, passando per l’Alpe Gembrè, il Passo di Canciano e il Passo di Campagneda, mentre il Gruppo B esplora gli alpeggi dei laghi e dei torrenti con la vista sul Bernina e il Pizzo Scalino. Tutti i gruppi si riuniscono per la cena e il pernottamento presso il Rifugio Cristina. Il terzo giorno, il Gruppo A completa l’escursione, passando per il Passo Ometti, il Rifugio Ca’ Runcash e il Rifugio Zoia, prima di tornare al parcheggio della Diga di Campo Moro. dettagli in questo pdf

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi